Gli Antibiotici e noi

Ma gli antibiotici che usiamo per le cistiti (ed altro) quali sono? Cosa fanno oltre che curarci temporaneamente e poi renderci più sensibili alle prossime infezioni? Cosa fanno al nostro Microbiota ?

 

MA COS’E’ IL MICROBIOTA ?

  1. Il microbiota è l’insieme di tutti i microrganismi (batteri, virus, funghi) che vivono nel nostro corpo.
  2. Questi microrganismi sono presenti in diverse parti, come intestino, vagina, pelle e vie urinarie.
  3. Il microbiota aiuta a mantenere l’equilibrio e la salute del nostro organismo.
  4. Nell’intestino, favorisce la digestione e la produzione di vitamine.
  5. Nella vagina e nella vescica, protegge dalle infezioni mantenendo un ambiente acido o sterile.
  6. Un microbiota sano impedisce la crescita di batteri nocivi.
  7. Antibiotici e altri farmaci possono alterare questo equilibrio, causando effetti collaterali.
  8. Lo squilibrio del microbiota è collegato a problemi come le cistiti ricorrenti.
  9. Alimentazione, stile di vita e igiene influenzano la composizione del microbiota.
  10. Prendersi cura del microbiota è importante per prevenire infezioni e mantenere il benessere generale.

GLI ANTIBIOTICI USATI PER LE CISTITI

Fosfomicina
Nitrofurantoina
Trimetoprim-Sulf.
Ciprofloxacina
Levofloxacina
Amoxicillina-AC
Cefixima
Nome Comm.
Monuril
Furadantin
Bactrim
Ciproxin
Tavanic
Augmentin
Cefixoral
Dose consigliata
3g dose unica
100 mg x2/die
160/800 mg x2/die
250-500 mg x2/die
250-500 mg x1/die
875/125 mg x2/die
400 mg x1/die
Durata Trattamento
1 giorno
5 giorni
3 giorni
3 giorni (max 5)
3-5 giorni
5-7 giorni
3-5 giorni
Effetti Collaterali principali
Nausea, Diarrea, Rash cutanei
Nausea, Feci scure,Epatotossicità (rara)
Rash, Nausea, Iperkaliemia, Fotosensibilità
Tendinite, QT lungo, Disturbi SNC
Come Ciprofloxacina+Fototossicità
Diarrea, Candida, Reazioni allergiche
Come Amoxicillina
Interazioni
Evitare con metoclopramide (↓ assorbimento)
↓ con antiacidi contenenti magnesio
↑ tossicità con ACE-inibitori, warfarin
↑ rischio aritmie con antiaritmici, ↓ con antiacidi
Come ciprofloxacina
↓ con contraccettivi orali, ↑ tossicità metotrexato
↓ con ferro, ↑ con anticoagulanti orali
Effetto sul microbiota (intestinale, vescicale, vaginale)
Intestinale: alterazione moderata, reversibile Vaginale/vescicale: impatto minimo
Intestinale: basso impatto / Vaginale/vescicale: conservativo
Intestinale: alterazione significativa / Vaginale: riduzione lattobacilli
Intestinale: forte impatto, riduce diversità / Vaginale/vescicale: marcata disbiosi
Come ciprofloxacina: impatto alto su tutti i distretti
Intestinale: disbiosi marcata /Vaginale: rischio candidosi, ↓ lattobacilli
Intestinale: disbiosi significativa /Vaginale: rischio candidosi

Note cliniche aggiuntive

  • Fosfomicina è la più usata in prima linea per la sua bassa resistenza batterica e impatto limitato sul microbiota vaginale.

  • Fluorochinoloni (ciprofloxacina, levofloxacina) non sono più raccomandati come prima scelta per cistiti non complicate secondo AIFA ed EMA, a causa dei gravi effetti collaterali a lungo termine.

  • Beta-lattamici come amoxicillina-clavulanato sono meno efficaci per E. coli e causano disbiosi vaginale più marcata.

  • Nitrofurantoina è particolarmente utile in donne giovani, con buona conservazione del microbiota urogenitale.

 

 

IMPATTO DEGLI ANTIBIOTICI PER LE CISTITI SUL MICROBIOTA

Fosfomicina
Nitrofurantoina
Trimetoprim- Sulf.
Fluorochinoloni
Amoxicillina-AC
Cefixima
Impatto sul Microbiota intestinale
★☆☆☆☆ (basso)
★☆☆☆☆ (basso)
★★☆☆☆ (moderato)
★★★★☆ (alto)
★★★☆☆ (medio-alto)
★★★☆☆ (medio-alto)
Impatto sul Microbiota Vaginale/Vescicale
★☆☆☆☆ (quasi nullo)
★☆☆☆☆ (conservativo)
★★☆☆☆ (riduce lattobacilli)
★★★★☆ (marcata disbiosi)
★★★★☆ (rischio candidosi)
★★★★☆ (rischio candidosi)

Disclaimer medico e informativo

Le informazioni contenute in questo sito hanno finalità esclusivamente informative e divulgative e non intendono sostituire in alcun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica.

I dosaggi  e i periodi di cura sono puramente indicativi e non devono essere utilizzati senza supervisione medica.

Eventuali riferimenti a principi attivi, integratori o prodotti commerciali (farmacologici o non) hanno scopo puramente esemplificativo e non costituiscono promozione o raccomandazione all’acquisto o all’uso.

In quanto medico iscritto all’Ordine, l’autore non ha rapporti di interesse economico con le aziende menzionate, né intende in alcun modo influenzare le scelte terapeutiche dei pazienti.

Ogni decisione clinica o terapeutica deve essere assunta esclusivamente in sede di valutazione medica personalizzata.

Si ribadisce ancora che gli antibiotici da impiegare, il loro dosaggio e la durata del trattamento devono essere indicati e prescritti dal proprio medico di riferimento!

La conclusione

Come già più volte spiegato, l’uso degli antibiotici, saltuariamente o continuativamente, è altamente sconsigliato, sia per gli effetti collaterali possibili, sia per gli effetti negativi sul microbiota, elencati qui sopra.

Prima di assumere un antibiotico, valutiamone sempre gli effetti a breve e  a lungo termine.

E in ogni caso assumiamo fin dal primo giorno di trattamento dei probiotici adeguati, che possano, almeno in parte, mitigare gli effetti negativi del farmaco.